Come diventare Interior Designer?
Gli Interior Designer rendono gli spazi interni funzionali, sicuri e belli determinando i requisiti di spazio e selezionando elementi essenziali e decorativi, come colori, illuminazione e materiali. Devono essere in grado di disegnare, leggere e modificare progetti. Devono inoltre essere a conoscenza dei regolamenti edilizi, dei regolamenti di ispezione e di altre considerazioni, come gli standard di accessibilità.
Gli Interior Designer in genere hanno la preparazione per eseguire compiti come:
- Cercare e preparare offerte per nuovi progetti
- Determinare gli obiettivi e i requisiti del cliente per il progetto
- Considerare come verrà utilizzato lo spazio e come le persone si muoveranno attraverso lo spazio
- Disegnare i piani di progettazione preliminari, inclusi i layout elettrici e delle partizioni
- Specificare materiali e arredi, come illuminazione, mobili, finiture delle pareti, pavimenti e impianti idraulici
- Creare una sequenza temporale per il progetto di interior design e stimare i costi del progetto
- Effettuare ordini per i materiali e supervisionare l’installazione degli elementi di design
- Supervisionare la costruzione e coordinarsi con gli appaltatori edili generali per attuare i piani e le specifiche del progetto
- Visitare il sito dopo che il progetto è completato, per assicurarsi che il cliente sia soddisfatto
Gli interior designer lavorano a stretto contatto con architetti , ingegneri civili , ingegneri meccanici e operai edili e aiutanti per determinare come funzioneranno, appariranno e saranno arredati gli spazi interni. Gli interior designer leggono i progetti e devono essere a conoscenza dei codici edilizi e dei regolamenti di ispezione.
Sebbene alcuni schizzi possano essere a mano libera, la maggior parte degli interior designer utilizza software CAD (Computer Aided Design) per la maggior parte dei loro disegni. Durante tutto il processo di progettazione, gli Interior Designer utilizzano spesso il software BIM (Building Information Modeling) per creare visualizzazioni tridimensionali che includono elementi costruttivi come pareti o tetti.
Molti progettisti sono specializzati in particolari tipi di edifici, come case, ospedali o hotel; stanze specifiche, come bagni o cucine; o uno stile specifico. Alcuni designer lavorano per negozi di arredamento per la casa, fornendo servizi di progettazione per aiutare i clienti nella scelta dei materiali e degli arredi.
Gli Interior Designer producono progetti, piani e disegni per la costruzione e l’installazione. Questi prodotti possono includere informazioni per la costruzione e la demolizione, schemi elettrici e permessi di costruzione. Gli Interior Designer possono redigere il progetto preliminare in documenti che vanno da semplici schizzi a programmi di costruzione e allegati.
I seguenti sono esempi di tipi di Interior Designer:
I designer aziendali creano design d’interni per luoghi di lavoro professionali in una varietà di ambienti, dai piccoli uffici ai grandi edifici. Si concentrano sulla creazione di spazi efficienti, funzionali e sicuri per i dipendenti. Nei loro progetti, possono incorporare elementi del marchio di un’azienda.
I progettisti sanitari pianificano e rinnovano centri sanitari, cliniche, studi medici, ospedali e strutture di assistenza residenziale. Sono specializzati nella progettazione basata sull’evidenza, che utilizza i dati e la ricerca nel processo decisionale di progettazione per ottenere risultati positivi per pazienti, residenti e strutture.
I progettisti di cucine e bagni sono specializzati in cucine e bagni e hanno una conoscenza approfondita di armadi, infissi, elettrodomestici, impianti idraulici e soluzioni elettriche per queste stanze.
I designer sostenibili suggeriscono strategie per migliorare l’efficienza energetica e idrica e la qualità dell’aria interna, nonché prodotti ecosostenibili, come bambù e sughero per i pavimenti. Possono ottenere certificazioni frequentando corsi e seminari aggiuntivi di CasaClima. Tale certificazione indica esperienza nella progettazione di edifici e spazi tenendo conto di pratiche sostenibili.
I designer universali rinnovano gli spazi per renderli più accessibili. Spesso, questi progetti vengono utilizzati per rinnovare spazi per anziani e persone con bisogni speciali; tuttavia, i design universali vanno a vantaggio di tutti. Ad esempio, un ingresso senza gradini può essere necessario per qualcuno su una sedia a rotelle, ma è anche utile per qualcuno che spinge un passeggino.
Come si diventa Interior Designer ?
Gli Interior Designer non hanno bisogno di una laurea per accedere alla professione. I più importanti e meglio pagati Interior Designer al mondo non sono laureati: da Le Corbusier a Kelly Hoppen, da Ludwig Mies van der Rohe a Giorgetto Giugiaro.
Tuttavia è importante, per diventare rapidamente un professionisti, frequentare un corso che dovrebbe includere materie come l’uso del colore, dei materiali, la conoscenza delle norme e la progettazione assistita da computer (CAD) e il rendering fotorealistico.
Qualità importanti
Abilità artistica. Gli Interior Designer usano il loro senso dello stile per sviluppare design esteticamente gradevoli.
Creatività. Gli Interior Designer devono essere fantasiosi nella scelta di arredi e tessuti e nella creazione di spazi funzionali che soddisfino le esigenze del cliente e si adattino allo stile di vita del cliente.
Orientato ai dettagli. Gli Interior Designer devono essere precisi nella misurazione degli spazi interni e nella creazione di disegni, in modo che i loro disegni possano essere utilizzati da lavoratori come ingegneri o altri designer.
Abilità interpersonali. Gli Interior Designer devono essere in grado di comunicare efficacemente con i clienti e gli altri. Trascorrono gran parte del loro tempo a sollecitare nuovi clienti e nuovi lavori e collaborando con altri designer, ingegneri e imprenditori edili in generale su progetti in corso.
Capacità di risoluzione dei problemi. Gli interior designer devono affrontare le sfide, come i ritardi di costruzione o l’indisponibilità di determinati materiali, mantenendo il progetto nei tempi e nel budget.
Visualizzazione. Gli interior designer hanno bisogno di un forte senso delle proporzioni e consapevolezza visiva per capire come i pezzi di un progetto si incastreranno per creare l’ambiente previsto.