Skip to content
User Avatar

Corso in Luxury Interior Design online riconosciuto APeD

Lifetime access
All levels
0 lessons
0 quizzes
0 students

Un corso con docenti in presenza online (e lezioni video che è sempre possibile rivedere in registrazione) per acquisire le expertise in progettazione del Design di Interni di Lusso riconosciuto da APeD – Associazione Progettisti e Designer e  dalle principali categorie di settore

Sono aperte le iscrizioni al Corso Online in Luxury Interior Design, riconosciuto dalle principali associazioni di categoria professionale, in collaborazione con alcune delle aziende del settore dell’arredo, finalizzate alla promozione e alla diffusione della cultura del design.

Riconosciuto da APeD – Associazione Progettisti e Designer e da UNSIC Piemonte, che forniscono a fine corso consulenza gratuita per l’avvio dell’attività.

Luxury Interior Design è un percorso di specializzazione pensato per professionisti e appassionati che desiderano eccellere nel design di interni di lusso. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i principi fondamentali del settore, creare progetti estetici e funzionali per case di lusso, utilizzare tecniche sostenibili e innovative, gestire progetti dal concept alla realizzazione e presentare idee in modo professionale e persuasivo.

Immagine dell'Arch. Enrico Taranta, docente del corso
Immagine dell’Arch. Enrico Taranta, docente del corso

Chi è il Luxury Interior Designer?

Il Luxury Interior Designer è un esperto nella progettazione e pianificazione di ambienti esclusivi, curati nei minimi dettagli per garantire eleganza, raffinatezza e massimo comfort. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di spazi di lusso, combinando estetica, funzionalità e materiali pregiati. Le residenze di alto livello rappresentano il suo ambito privilegiato, dove esprime al meglio la sua visione progettuale, trasformando ogni ambiente in un’opera d’arte su misura per il cliente.

A chi è rivolto il corso? 

  • Esperti già attivi nel settore
  • Studenti e laureati in Architettura, Ingegneria e Design
  • Diplomati in discipline correlate
  • Appassionati del settore luxury con competenze nell’uso di software di progettazione
  • Coloro che hanno già completato un master in Interior Design

Obiettivi del Corso in breve 

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi fondamentali del design di interni di lusso.
  • Creare progetti estetici e funzionali per case di lusso.
  • Utilizzare tecniche sostenibili e innovative nel design.
  • Gestire progetti di design, dal concept alla realizzazione.
  • Presentare progetti in modo professionale e persuasivo.

Il design di interni di lusso rappresenta un settore unico e affascinante, caratterizzato da una definizione precisa e da tratti distintivi che lo separano nettamente dal design residenziale tradizionale. Mentre il design residenziale tende a concentrarsi sulla funzionalità e sull’ottimizzazione degli spazi, il design di interni di lusso si propone di creare esperienze sensoriali straordinarie e ambienti esclusivi, in cui ogni dettaglio è pensato per riflettere un elevato livello di sofisticazione.

Uno degli elementi fondamentali del design di interni di lusso è l’attenzione maniacale per i materiali. Si privilegiano tessuti pregiati, legni rari e finiture artigianali, che non solo esaltano l’estetica degli ambienti, ma offrono anche un senso di comfort e raffinatezza. Questa cura per i materiali si traduce in un’armonia visiva e tattile, dove ogni elemento è scelto con precisione per coniugare bellezza e funzionalità.

Inoltre, il design di interni di lusso si distingue per la sua capacità di personalizzazione. Ogni progetto è un riflesso della personalità e del gusto del cliente, portando a creazioni uniche e irripetibili. Gli interior designer di lusso collaborano strettamente con i loro clienti, offrendo soluzioni su misura che si allineano alle loro esigenze estetiche e pratiche, garantendo al contempo un alto livello di originalità.

Un altro aspetto significativo è l’integrazione della tecnologia avanzata. Gli spazi di lusso non sono solo belli da vedere, ma anche estremamente funzionali grazie a sistemi domotici e all’uso di tecnologie innovative. Questa fusione di estetica e tecnologia non solo migliora la qualità della vita, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera sofisticata e all’avanguardia.

Infine, la progettazione degli spazi nel design di interni di lusso si concentra sulla creazione di atmosfere esclusive e accoglienti. Gli ambienti sono pensati per evocare emozioni, combinando colori, luci e disposizioni degli arredi in modo da ottimizzare la fruizione degli spazi e favorire il benessere degli occupanti.

Durante il corso si affrontano tutti i principi fondamentali del design, che includono la teoria del colore, con un approfondimento sulla psicologia dei colori e le combinazioni cromatiche più efficaci. La pianificazione degli spazi viene trattata attraverso lo studio del layout e del flusso degli ambienti, con particolare attenzione al concetto di zoning per la suddivisione tra aree funzionali e di relax.

Nel modulo dedicato a design e architettura, i partecipanti esplorano gli stili architettonici di lusso, dal moderno al classico, dal contemporaneo al minimalista. Si approfondiscono inoltre i principi di progettazione strutturale, con la creazione di piani e sezioni per una visione dettagliata degli spazi.

Il percorso si arricchisce con lo studio di arredamento e decorazione, un modulo volto a perfezionare la selezione di mobili e decorazioni. Qui si analizzano le tendenze attuali e gli stili di mobili di lusso, con una particolare attenzione alla collaborazione con fornitori e artigiani. Gli accessori e le decorazioni vengono trattati come elementi essenziali per definire il carattere di un ambiente, approfondendo tecniche per curare dettagli e finiture.

Un focus importante è riservato al design sostenibile e innovativo, con un’analisi sui materiali ecologici e le tecniche di costruzione a basso impatto ambientale. Inoltre, si esplorano le soluzioni per l’efficienza energetica e l’integrazione delle tecnologie smart home per migliorare il comfort e la sicurezza degli spazi.

Immagine dell'Arch. Enrico Taranta, docente del corso
Immagine dell’Arch. Enrico Taranta, docente del corso

Gli aspetti commerciali e la gestione del progetto vengono affrontati attraverso lo studio della pianificazione e del budgeting, con strategie per ottimizzare costi e risorse. Si approfondisce la comunicazione con i clienti, fornendo tecniche per comprendere al meglio le loro esigenze e presentare progetti in maniera efficace e coinvolgente.

Il corso guida i partecipanti nella creazione di un portfolio professionale, insegnando come documentare e presentare il proprio lavoro in modo visivo e narrativo. Inoltre, si affrontano le tecniche di presentazione per illustrare progetti ai clienti con strumenti visivi e 3D.

A conclusione del corso, i partecipanti lavorano su un progetto finale, realizzando un concept completo per una casa di lusso che integra tutti gli aspetti appresi durante il percorso. Il progetto viene poi presentato a una giuria di esperti, offrendo l’opportunità di ricevere feedback professionale per un miglioramento continuo.

Un’opportunità formativa unica per chi desidera approfondire il mondo del design di lusso, con un approccio pratico e innovativo che prepara i partecipanti a eccellere nel setto

Richiedi informazioni

dati richiesti verranno utilizzati da ATE nel pieno rispetto di quanto previsto già dal D. Lgs. 196/2003 in materia di "Protezione dei dati personali" e dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679), per gli adempimenti connessi all'invio delle informazioni didattiche richieste e saranno trattati in modo sia manuale che automatizzato. ATE chiederà sempre il consenso libero ed informato e mai implicito, prima di raccogliere qualunque dato. La raccolta sarà effettuata esclusivamente per finalità di risposta a informazioni espressamente richieste sui corsi dell'accademia o, per chi è già iscritto, per l'esercizio corretto del corso finché dura il rapporto con l'iscritto (ad esempio per l'invio di materiale didattico) e per i relativi obblighi legali connessi (ad esempio a fini fiscali). Inoltre i dati verranno conservati e adeguatamente protetti per un periodo di tempo congruo rispetto alle finalità prima espresse. L'interessato gode dei diritti del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679). in particolare può chiedere di conoscere l'origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati; di opporsi per motivi legittimi al trattamento stesso. Titolare, ai sensi di legge, è ATE info@accademiatelematica.it, nel cui ambito sono definite le figure responsabili del trattamento dei dati.