Gabriella Cevrero, esperta di Interior e Color Design e docente presso l’Accademia Telematica Europea, guiderà il seminario, focalizzandosi sull’importanza del colore e dei materiali nell’edilizia e nel design. La sua presentazione si prefigge di fornire ai partecipanti una comprensione più profonda di come queste scelte di design interagiscano e contribuiscano alla realizzazione di ambienti armonici e funzionali.
Verranno esaminate le condizioni specifiche in cui i colori interagiscono, influenzando la percezione visiva e l’atmosfera degli spazi. Verrà discusso come la scelta del colore possa enfatizzare o diminuire le proprietà di un materiale. Inoltre, si esplorerà come la natura stessa del materiale possa alterare la percezione del colore, sottolineando l’importanza di una selezione attenta e considerata dei colori in relazione ai materiali utilizzati. Questo approccio integrato contribuirà a una maggiore comprensione di come colore e materiale possano lavorare insieme per creare o modificare l’ambiente e l’atmosfera di uno spazio.
Seminario su come il colore condiziona la percezione degli spazi esterni e interni: i suoi rapporti con materiali, luce, forme, geometria dello spazio.
Un incontro, organizzato da CASARTIGIANI Piemonte a Lingotto Fiere / Restructura, che si concentrerà sull’importanza del colore nell’edilizia e nel design. Gabriella Cevrero, Interior e Color Designer, illustrerà come il colore vada oltre il semplice aspetto estetico, influenzando in modo significativo la percezione degli spazi, sia all’interno che all’esterno.
L’evento, aperto a tutti ma principalmente rivolto a professionisti nel settore dell’edilizia e del design di spazi interni ed esterni, si articolerà in quattro parti principali, esplorando diversi aspetti dell’interazione tra colore e ambiente.
Interazione tra Colore e Materiali: Questa sezione esplora come i colori si combinano con diversi materiali, mostrando come i materiali possono valorizzare certi colori e viceversa, influenzando la percezione dei colori stessi.
Colore e Luce: Si analizza come diverse sorgenti luminose possano cambiare la percezione dei colori. Si discutono strategie per ottimizzare questa relazione nell’illuminazione degli spazi.
Colori e Forme: Viene indagato come i colori influenzino la percezione delle forme, dimensioni, distanze e proporzioni degli oggetti e degli spazi, considerando anche gli aspetti psicologici ed emotivi.
Colore e Spazio Tridimensionale: Si approfondisce il ruolo del colore nella creazione di profondità e volume nello spazio tridimensionale, enfatizzando come il colore possa creare punti focali e influenzare la percezione dello spazio.
Nella seconda parte del seminario, si offriranno esempi pratici e studi di casi specifici. Questi esempi concreti serviranno a dimostrare l’applicazione delle teorie discusse nella vita reale, fornendo una comprensione più approfondita delle tecniche e delle strategie presentate. Infine, il seminario si concluderà con una sessione interattiva di domande e risposte, dove i partecipanti potranno chiarire dubbi e approfondire argomenti di particolare interesse.
“L’IMPORTANZA DEL COLORE NELL’EDILIZIA E NEL DESIGN” SABATO 25 NOVEMBRE 2023 – ORE 15-16 Sala Academy – LINGOTTO FIERE / Restructura
Padiglione 3 | Lingotto Fiere Torino Via Nizza 294, Torino INGRESSO GRATUITO (www.restructura.com) – POSTI LIMITATI PER PRENOTARE IL POSTO A SEDERE: https://sindart.it/?p=2778
Su Antenna 1 La Radio, durante il programma “Impresa Radio Network” del 16 novembre 2023 condotto dal nostro direttore e giornalista Claudio Pasqua, sarà presente alle 15 in studio e in diretta Giorgio Calvi, Responsabile Servizi alle imprese di Casartigiani Piemonte, che ci illustrerà le iniziative della Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani.
CASARTIGIANI A “RESTRUCTURA”
Casartigiani sarà presente a “Restructura”, a Torino dal 23 al 25 novembre, presso il Padiglione 3 del Lingotto Fiere Torino in Via Nizza 294. Restructura presenta un fitto calendario di eventi, incontri, workshop, convegni e momenti di formazione dedicati agli ordini professionali con riconoscimenti dei crediti formativi.
CASARTIGIANI A IMPRESA RADIO NETWORK SU ANTENNA 1 LA RADIO
Durante il programma Impresa Radio Network, trasmesso su Antenna 1 La Radio, giovedì 16 novembre alle 15.00 Giorgio Calvi, responsabile Servizi alle imprese di CasartigianiPiemonte, avrà l’opportunità di illustrare le iniziative della Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani.
L’intervista sarà diffusa in diretta attraverso vari canali di Antenna 1 La Radio, come FM, DAB+ e streaming.
L’Associazione Casartigiani Piemonte, di cui fa parte Casartigiani Torino (sito web www.sindart.it), si dedica al supporto delle attività tradizionali dell’artigianato, promuovendo iniziative per il loro sviluppo, la produzione e le attività, oltre a favorire la formazione professionale e la solidarietà tra gli artigiani.
Gli appuntamenti da segnalare all’interno di Restructura – Lingotto Fiere Torino – organizzati da Casartigiani Piemonte
25/11/2023 | 09:30 – 11:30 – “Oltre la Direttiva ‘Case Green’”: perché è bene costruire un edificio a zero emissioni. Questo evento, tenutosi nella Sala Verde, si concentrerà sull’importanza e sui benefici della costruzione di edifici a zero emissioni, ponendo l’accento sulle normative ambientali e sulle innovative tecniche di costruzione sostenibile.
25/11/2023 | 15:00 – 16:00 – “L’importanza del colore nell’Edilizia e nel Design“. Questo incontro, previsto nella Sala Academy, esplorerà il ruolo e l’influenza del colore nel settore dell’edilizia e del design. Sarà un’occasione per comprendere come i colori possano influenzare sia l’estetica che la funzionalità degli spazi, con un focus particolare sull’impiego innovativo del colore in questi ambiti. Relatrice: Gabriella Cevrero, Color e Interior Designer
PRENOTA L’ESPERTO
Sempre durante Restructura, dal 23 al 25 novembre, sarà possibile usufruire di consulenze personalizzate su Credito – Formazione – Ambiente – Sicurezza sul Lavoro e tanto altro…
L’iniziativa, a cura di Casartigiani Torino e Confartigianato Torino, mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita per i visitatori e gli operatori del settore che abbiano necessità di approfondire le seguenti tematiche:
Sicurezza nei luoghi di lavoro ed obblighi formativi
Pratiche gestione rifiuti
Assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori artigiani – SanArti
Prestazioni dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP) per Aziende/ titolari/ soci e coadiuvanti
A seguire nel video l’intervista a Giorgio Calvi, responsabile Servizi alle Imprese Casartigiani Piemonte, durante l’evento Expocasa registrata al Lingotto Fiere nel mese di ottobre 2023
CASARTIGIANI A IMPRESA RADIO NETWORK SU ANTENNA 1 LA RADIO
Durante il programma Impresa Radio Network, trasmesso su Antenna 1 La Radio, giovedì 16 novembre alle 15.00 Giorgio Calvi, responsabile Servizi alle imprese di CasartigianiPiemonte, avrà l’opportunità di illustrare le iniziative della Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani.
L’intervista sarà diffusa in diretta attraverso vari canali di Antenna 1 La Radio, come FM, DAB+ e streaming.
L’Associazione Casartigiani Piemonte, di cui fa parte Casartigiani Torino (sito web www.sindart.it), si dedica al supporto delle attività tradizionali dell’artigianato, promuovendo iniziative per il loro sviluppo, la produzione e le attività, oltre a favorire la formazione professionale e la solidarietà tra gli artigiani.
Qui alcuni degli importanti appuntamenti da segnalare all’interno di Restructura – Lingotto Fiere Torino – organizzati da Casartigiani Piemonte:
25/11/2023 | 09:30 – 11:30 – “Oltre la Direttiva ‘Case Green’”: perché è bene costruire un edificio a zero emissioni. Questo evento, tenutosi nella Sala Verde, si concentrerà sull’importanza e sui benefici della costruzione di edifici a zero emissioni, ponendo l’accento sulle normative ambientali e sulle innovative tecniche di costruzione sostenibile.
25/11/2023 | 15:00 – 16:00 – “L’importanza del colore nell’Edilizia e nel Design“. Questo incontro, previsto nella Sala Academy, esplorerà il ruolo e l’influenza del colore nel settore dell’edilizia e del design. Sarà un’occasione per comprendere come i colori possano influenzare sia l’estetica che la funzionalità degli spazi, con un focus particolare sull’impiego innovativo del colore in questi ambiti. Relatrice: Gabriella Cevrero, Color e Interior Designer e docente presso Accademia Telematica Europea
PRENOTA L’ESPERTO
Sempre durante Restructura, dal 23 al 25 novembre, sarà possibile usufruire di consulenze personalizzate su Credito – Formazione – Ambiente – Sicurezza sul Lavoro e tanto altro…
L’iniziativa, a cura di Casartigiani Torino e Confartigianato Torino, mette a disposizione un servizio di consulenza gratuita per i visitatori e gli operatori del settore che abbiano necessità di approfondire le seguenti tematiche:
Sicurezza nei luoghi di lavoro ed obblighi formativi
Pratiche gestione rifiuti
Assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori artigiani – SanArti
Prestazioni dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP) per Aziende/ titolari/ soci e coadiuvanti
A seguire nel video l’intervista a Giorgio Calvi, responsabile Servizi alle Imprese Casartigiani Piemonte, durante l’evento Expocasa registrata al Lingotto Fiere nel mese di ottobre 2023
Il guadagno di un interior designer può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui l’esperienza, la località, il livello di istruzione e la dimensione dell’azienda per cui lavora. In generale, un interior designer può aspettarsi di guadagnare tra i 30.000 e i 60.000 euro all’anno, sebbene ci siano molti professionisti che guadagnano molto di più.
Esperienza e Educazione
L’esperienza lavorativa e il livello di istruzione sono due dei fattori più importanti che influenzano il salario di un interior designer. I neolaureati o coloro che sono agli inizi della loro carriera possono aspettarsi di guadagnare dalla parte bassa della fascia salariale, mentre i professionisti con diversi anni di esperienza e/o una laurea avanzata tendono a guadagnare di più.
Località
La località gioca un ruolo significativo nel determinare il salario di un interior designer. In generale, le città più grandi e i centri metropolitani offrono salari più alti rispetto alle aree rurali o alle piccole città. Questo è dovuto al costo della vita più elevato e alla maggiore domanda di servizi di design in queste aree.
Dimensione dell’Azienda
La dimensione dell’azienda per cui un interior designer lavora può anche influenzare il suo salario. I designer che lavorano per grandi aziende di design o per aziende che si occupano di progetti ad alto budget tendono a guadagnare di più rispetto a coloro che lavorano per piccole imprese o come freelance.
Specializzazione
Alcuni interior designer scelgono di specializzarsi in un particolare settore del design, come il design residenziale, commerciale, sostenibile o ospedaliero. Queste specializzazioni possono richiedere competenze e conoscenze aggiuntive, e di conseguenza, possono offrire salari più elevati.
Opportunità di Guadagno Aggiuntive
Molti interior designer hanno la possibilità di aumentare il proprio guadagno attraverso bonus, commissioni e altri incentivi. Inoltre, alcuni designer scelgono di avviare la propria attività, il che può offrire potenziali guadagni illimitati, sebbene venga con un livello di rischio più elevato.
Considerazioni Finali
Sebbene il salario possa essere un fattore importante nella scelta di una carriera, è importante considerare anche altri aspetti, come la soddisfazione lavorativa, la creatività e le opportunità di crescita professionale. Un interior designer ha la possibilità unica di trasformare gli spazi e di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, il che può essere incredibilmente gratificante.
In sintesi, il salario di un interior designer può variare notevolmente in base a una serie di fattori. Con l’esperienza, l’educazione e la giusta località, tuttavia, un interior designer ha il potenziale per guadagnare un salario confortevole e godere di una carriera soddisfacente e creativa.
Trend Alberi di Natale 2023: Innovazione e Stile nel Cuore della Tradizione
Il Natale è un periodo dell’anno carico di magia, calore e tradizione, e l’albero di Natale rappresenta uno dei simboli più iconici e attesi di questa festività. Tuttavia, come per ogni aspetto del design e della decorazione d’interni, anche i trend relativi agli alberi di Natale si evolvono costantemente, incorporando nuovi stili, materiali e idee creative. Nel 2023, assistiamo a una fusione unica tra innovazione e tradizione, con trend che spaziano dal ritorno al naturale e sostenibile, all’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni smart. In questo articolo, esploreremo le ultime tendenze di design per gli alberi di Natale del 2023, offrendo spunti e idee per rendere il proprio spazio festivo unico e indimenticabile.
Ritorno alla Natura e Sostenibilità
Il movimento verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente ha lasciato un segno indelebile anche sulle tendenze degli alberi di Natale. Nel 2023, vediamo una forte preferenza per materiali naturali, come legno, juta, cotone e vetro riciclato. Gli addobbi fatti a mano e i decori fai-da-te sono particolarmente apprezzati, poiché permettono di ridurre l’impronta ecologica e aggiungere un tocco personale e unico all’albero.
Colori e Texture
Le palette cromatiche del 2023 si ispirano direttamente alla natura, con tonalità terrose, verdi profondi e accenti dorati che dominano la scena. Questi colori non solo rispecchiano l’amore per il naturale, ma creano anche un’atmosfera calda e accogliente. Le texture giocate su materiali come lana, feltro e tessuti grezzi aggiungono profondità e interesse visivo, mentre gli elementi metallici, specialmente in oro rosa e rame, forniscono quel tocco di lusso e raffinatezza.
Illuminazione Innovativa
La tecnologia gioca un ruolo chiave nelle tendenze degli alberi di Natale del 2023, specialmente quando si tratta di illuminazione. Le luci LED intelligenti, che possono essere controllate tramite smartphone o assistenti vocali, permettono di creare scenari luminosi personalizzati, cambiare colore e intensità della luce con un semplice tocco o comando vocale. Questo non solo aggiunge un elemento di interattività e divertimento alla decorazione dell’albero, ma permette anche di risparmiare energia.
Temi e Motivi
Quest’anno, i temi degli alberi di Natale spaziano dal tradizionale e nostalgico, con richiami ai classici decori in stile vintage, all’innovativo e contemporaneo. Tra i temi più popolari troviamo il “Winter Wonderland”, con decorazioni che evocano paesaggi innevati e incantati, e il “Boho Chic”, che combina elementi bohémien e chic per un risultato eclettico e raffinato. I motivi geometrici e astratti si fanno strada tra i decori, aggiungendo un tocco moderno e artistico.
Personalizzazione e Storie Uniche
Nel 2023, c’è una forte enfasi sulla creazione di alberi di Natale che raccontino una storia, che riflettano la personalità e le passioni di chi li decora. Questo si traduce in un uso creativo di addobbi personalizzati, foto di famiglia, citazioni ispiratrici e elementi che rappresentano hobby e interessi personali. Creare un albero di Natale che sia un racconto visivo non solo lo rende più significativo, ma aggiunge anche un livello di autenticità e originalità alla decorazione.
Le tendenze degli alberi di Natale del 2023 celebrano la bellezza del naturale, l’innovazione tecnologica e la personalizzazione, creando spazi festivi che sono al contempo caldi, accoglienti e incredibilmente stilosi. Che si scelga di abbracciare completamente queste tendenze o di integrarle in piccoli tocchi nella propria decorazione esistente, l’importante è creare un ambiente che risuoni con il proprio stile personale e che renda il periodo natalizio ancora più speciale e memorabile.
In un anno normale, si contano 52 settimane complete più un giorno aggiuntivo, dal momento che 365 (il totale dei giorni in un anno non bisestile) suddiviso per 7 (il numero dei giorni in una settimana) fa 52, con un avanzo di un giorno.
Per quanto concerne gli anni bisestili, i quali includono un giorno supplementare per mantenere il calendario allineato con l’anno astronomico, il conteggio totale è di 366 giorni. Ciò si traduce in 52 settimane intere e 2 giorni residui. Gli anni bisestili si verificano ogni quattro anni per bilanciare il fatto che la durata di un anno solare è leggermente superiore a 365 giorni, essendo precisamente circa 365,2422 giorni.
Il giorno supplementare negli anni bisestili viene aggiunto a febbraio, che di conseguenza passa da 28 a 29 giorni. L’anno bisestile più recente è stato il 2020, mentre il prossimo sarà il 2024.
Tuttavia, l’inserimento di un giorno ogni 4 anni non risolve completamente il problema dell’allineamento del calendario con l’anno solare. Infatti, aggiungendo un giorno ogni 4 anni, si introduce un surplus di circa 11 minuti all’anno. Per rettificare questa discrepanza, sono state introdotte delle eccezioni alla regola dell’anno bisestile: gli anni divisibili per 100 non sono bisestili a meno che non siano anche divisibili per 400. Quindi, mentre l’anno 2000 è stato un anno bisestile, l’anno 1900 non lo è stato.
Queste modifiche per mantenere l’allineamento con l’anno solare hanno un impatto significativo in diversi settori, dalla coltivazione all’astronomia, dalla gestione dei calendari civili a quella dei calendari religiosi.
Nella vita di tutti i giorni, la maggior parte delle persone non percepisce la presenza o l’assenza di questo giorno in più, anche se può avere ripercussioni per coloro che sono nati il 29 febbraio, una data che cade solo negli anni bisestili. Queste persone, spesso denominate “bambini del giorno bisestile” o “bambini dell’anno bisestile”, di solito celebrano il loro compleanno il 28 febbraio o il 1 marzo negli anni non bisestili.
In conclusione, un anno standard comprende 52 settimane e un giorno, mentre un anno bisestile si compone di 52 settimane e due giorni. Questi adeguamenti sono fondamentali per mantenere il nostro calendario in sintonia con il movimento terrestre attorno al Sole, garantendo che le stagioni cadano negli stessi periodi anno dopo anno.
Il calendario Giuliano e Gregoriano: come nasce l’anno bisestile
Il calendario giuliano e quello gregoriano sono due sistemi di misurazione del tempo che hanno giocato ruoli cruciali nella storia della cronologia. Entrambi i calendari hanno trattato la questione degli anni bisestili in modi diversi, influenzando così il modo in cui misuriamo e percepiamo il tempo.
Il Calendario Giuliano:
Il calendario giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 45 a.C., era una riforma del calendario romano precedente. Il suo obiettivo principale era quello di portare il calendario in allineamento con l’anno solare, ossia il tempo impiegato dalla Terra per compiere un’orbita completa attorno al Sole.
Anni Bisestili: Nel calendario giuliano, ogni quattro anni veniva aggiunto un giorno extra, rendendo l’anno lungo 366 giorni anziché 365. Questo sistema era relativamente semplice, ma non perfettamente accurato. L’anno solare è lungo circa 365,2422 giorni, il che significa che aggiungendo un giorno ogni quattro anni, il calendario giuliano accumulava un eccesso di circa 11 minuti all’anno.
Impatto a Lungo Termine: Questa discrepanza accumulata nel tempo ha portato a un disallineamento significativo tra il calendario e le stagioni. Nel corso dei secoli, le date del calendario si sono spostate in relazione agli equinozi e ai solstizi.
Il Calendario Gregoriano:
Per risolvere le imprecisioni del calendario giuliano, Papa Gregorio XIII introdusse il calendario gregoriano nel 1582.
Correzione degli Anni Bisestili: Nel calendario gregoriano, le regole per determinare gli anni bisestili sono state modificate per includere una serie di eccezioni. Ogni quattro anni è ancora un anno bisestile, ma ci sono delle eccezioni: gli anni divisibili per 100 non sono anni bisestili, a meno che non siano anche divisibili per 400. Questo significa, per esempio, che l’anno 1900 non è stato un anno bisestile, ma l’anno 2000 lo è stato.
Allineamento con l’Anno Solare: Queste modifiche hanno notevolmente migliorato l’allineamento del calendario con l’anno solare, riducendo l’errore a circa un giorno ogni 3236 anni, un miglioramento significativo rispetto al calendario giuliano.
Implementazione: La transizione dal calendario giuliano a quello gregoriano non è avvenuta simultaneamente in tutto il mondo. Alcuni paesi hanno adottato il nuovo calendario immediatamente, mentre altri hanno impiegato secoli per fare il cambio. Questo ha portato a un periodo di confusione e a discrepanze nelle date registrate in diversi paesi.
Implicazioni degli Anni Bisestili:
Gli anni bisestili hanno un ruolo cruciale nel mantenere i nostri calendari in allineamento con l’anno astronomico. Senza di essi, le stagioni inizierebbero lentamente a spostarsi nel corso del tempo, con impatti significativi su agricoltura, clima, e tradizioni culturali.
Agricoltura: Un calendario accurato è vitale per l’agricoltura, in quanto aiuta gli agricoltori a pianificare la semina e il raccolto delle colture. Un disallineamento tra il calendario e le stagioni potrebbe portare a raccolti persi e insicurezza alimentare.
Tradizioni e Festività: Molte festività sono legate a date specifiche o a fenomeni astronomici, come gli equinozi e i solstizi. Gli anni bisestili aiutano a garantire che queste celebrazioni si verifichino nel momento giusto dell’anno.
Riflessioni Culturali: Gli anni bisestili, in particolare il 29 febbraio, hanno anche un posto unico nella cultura popolare, spesso visto come un giorno di eccezioni e tradizioni insolite, come la pratica che vede le donne proporre matrimonio agli uomini.
Per riassumere
Il calendario giuliano e quello gregoriano rappresentano due importanti capitoli nella lunga storia degli sforzi umani per misurare e organizzare il tempo. Gli anni bisestili, pur essendo una piccola parte di questi sistemi calendari, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro tempo in allineamento con il mondo naturale. Attraverso la continua raffinazione e l’adattamento dei nostri sistemi di misurazione del tempo, cerchiamo di bilanciare la precisione matematica con le complesse realtà del movimento planetario, assicurando che il tempo, come lo conosciamo, scorra in armonia con l’universo che ci circonda.
Il 4 ottobre 2023, a Torino, si terrà un Memorial in onore di Bruno Bernardi, dalle ore 17 alle 20, presso il Circolo della Stampa – Sporting al Corso G.Agnelli 45. L’evento è stato organizzato e promosso dall’ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e dall’UNSIC (Unione Nazionale Sindacati di Imprenditori).
Durante una manifestazione sportiva, che vedrà un quadrangolare di calcio a 7 con le squadre di ANFI, Giornalisti, Organizzazione Comunicatori FERPI e INPS, si terrà il “Premio Giornalismo nello Sport”. Questo premio, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Vitaliano Brancati, verrà assegnato a Gianni Romeo, storico giornalista de La Stampa, Stefano Tallia del Tgr Rai Piemonte e Luciano Borghesan, ex Presidente del Circolo Stampa Sporting.
Nel corso della sua carriera, Bernardi ha documentato come giornalista sportivo gli eventi calcistici più rilevanti degli ultimi quattro decenni a livello nazionale e internazionale. Ha al suo attivo ventiquattro pubblicazioni, tra cui monografie su calciatori celebri, cronache di campionati mondiali, tornei continentali, Olimpiadi e altri grandi eventi. Iniziò nel mondo del calcio come giocatore dilettante, per poi diventare un fedele cronista della nazionale italiana nei suoi spostamenti all’estero, e un apprezzato opinionista in programmi TV, come “Il processo del Lunedì” condotto da Aldo Biscardi.
Tra i suoi amici e conoscenti, era affettuosamente chiamato “Bibì”. Era famoso per la sua franchezza e il suo impegno nel giornalismo sportivo, dedicandosi con cuore e anima a questa professione.
Nel 1992, ebbe l’opportunità di intervistare il leggendario Diego Maradona a Siviglia, esprimendo il suo ammirazione per il talento dell’atleta e il suo dispiacere per non averlo visto giocare con la maglia della Juventus. Gli articoli di Bernardi trasudavano passione ed energia, affermandolo come uno dei più distinti nel suo settore. La sua scomparsa lascia un vuoto non solo a Torino, ma in tutto il panorama sportivo e giornalistico mondiale.
L’evento è un tributo a Bruno Bernardi, illustre giornalista che ha prestato la sua penna per La Stampa per decenni.Il premio è stato organizzato da Giovanni Firera, presidente dell’AssociazioneVitaliano Brancati e già responsabile comunicazione di Inps Piemonte.
Nella sua vita Bernardi ha seguito da giornalista sportivo e inviato speciale gli avvenimenti più importanti degli ultimi quarant’anni del calcio nazionale e mondiale. Ha scritto ventiquattro libri tra monografie di calciatori famosi, resoconti di campionati Mondiali, Coppe del Mondo, Coppe continentali, campionati d’Europa, Olimpiadi. Iniziò la sua carriera nel calcio come calciatore dilettante e successivamente seguì la nazionale italiana nei suoi viaggi internazionali, oltre a fare da opinionista in trasmissioni televisive come “Il processo del Lunedì” diAldo Biscardi.
Gli amici e coloro che gli erano vicini lo soprannominavano “Bibì”. Era conosciuto per la sua schiettezza e passione nel giornalismo sportivo, dedicando interamente la sua esistenza a questo ambito.
Nel 1992, intervistò il celebre Diego Maradona a Siviglia, sottolineando il suo talento e la tristezza per non aver mai visto il campione indossare la maglia della Juventus. Gli scritti di Bernardi erano impregnati di un’energia e una passione che lo hanno contraddistinto come uno dei migliori nel suo campo. La sua mancanza sarà sentita non solo a Torino ma nell’intero mondo dello sport e del giornalismo.
.
ASSOCIAZIONE VITALIANO BRANCATI
Fondata nel 2005, l’Associazione Culturale Vitaliano Brancati si dedica a conservare e celebrare la memoria del talento siciliano e pachinese, Vitaliano Brancati.
Brancati, con le sue molteplici abilità, ha brillato come autore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e critico, lasciando un segno profondo nella cultura italiana. Tra le sue opere più celebri si annoverano “Don Giovanni in Sicilia”, “Il Bell’Antonio” e “Paolo il caldo”.
L’associazione si impegna attivamente nell’illuminare l’eredità di Brancati attraverso vari eventi, progetti e iniziative che esaltano la portata delle sue realizzazioni. Un esempio emblematico è stato un tributo artistico a lui dedicato da Maurizio Caruso nel 2021 a Bologna, un acrilico su tela che ritrae Brancati in gioventù, testimoniando la stima e la reverenza che l’illustre siciliano suscita ancora oggi.
L’entità ha avuto l’onore di condividere momenti commoventi con Antonia Brancati, figlia dell’illustre scrittore nata dal suo legame con Anna Proclemer. La partecipazione di Antonia ha intensificato la connessione emotiva con le opere e la vita di suo padre, rendendo il ruolo dell’associazione ancor più prezioso.
Con l’arduo lavoro dei suoi membri e le iniziative intraprese, l’Associazione Culturale Vitaliano Brancati si erige come custode e promotrice del patrimonio legato a Brancati, assicurando che la sua luminosità continui a risplendere per le future generazioni.
Dal 30 settembre al 8 ottobre, l’iconico Oval Lingotto di Torino si trasformerà in un epicentro delle ultime novità nel settore dell’arredamento e del design. Quest’anno, però, vi è una novità interessante: Antenna 1 La Radio, nota per trasmissioni dinamiche come Impresa Radio Network, Alziamo le Vibrazioni e Bello è possibile, Stuzzichevole, si unirà a Expocasa (www.expocasa.it) in veste di Media Partner.
Abbiamo chiesto al nostro direttore didattico, il dr Claudio Pasqua, e speaker della radio nella trasmissione Impresa Radio Network di darci un parere su questa partecipazione:
“Viviamo in un’epoca in cui le frontiere tra fisico e digitale sono sfumate, e ciò ha aperto un mondo di possibilità nel campo dell’arredamento e del design. La Radio, con la sua visione avanguardistica, ha sempre cercato di sfruttare queste opportunità, fornendo soluzioni innovative e sostenibili ai nostri clienti.
Claudio Pasqua, speaker radiofonico a Impresa Radio Network, programma pomeridiano di Antenna 1 La Radio
“Il programma Impresa Radio Network, di Antenna 1 La Radio, d’altra parte, rappresenta l’evoluzione della formazione tradizionale in un contesto digitale. Come giornalista radiofonico, ho avuto il privilegio di vedere da vicino come talentuosi professionisti e imprenditori sfruttino queste piattaforme per veicolare meglio i propri servizi e prodotti e portare freschezza e innovazione nel settore”
L’importanza dello storytelling radiofonico non può essere sottovalutata: ha il potere di catturare l’immaginazione dell’ascoltatore in modi unici. Senza il supporto delle immagini, la radio si affida interamente al suono e alla voce per dipingere un quadro nella mente dell’ascoltatore. Questo processo stimola l’immaginazione costruendo un legame emotivo profondo.
“Un altro aspetto fondamentale dello storytelling radiofonico è la sua capacità di raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Non richiede un grande investimento da parte dell’ascoltatore; può essere goduto durante la guida, cucinando o semplicemente rilassandosi. Questa accessibilità ha reso la radio uno strumento potente per condividere storie di tutti i tipi con persone di ogni background ed età”.
“In un’era dominata da immagini, animazioni e contenuti visivi, assistiamo all’ascesa dei podcast e delle stazioni radio digitali. La gente anela a storie autentiche, ben raccontate, che possono ascoltare e immergersi. Inoltre, in un mondo in cui siamo bombardati da stimoli visivi, la semplicità dello storytelling radiofonico offre una pausa rinfrescante”.
Torino, 25 settembre 2023 – L’Accademia Telematica Europea, riconosciuta per la sua eccellenza nella formazione teledidattica, e UNSIC Piemonte, Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori a livello nazionale, tra le maggiori organizzazioni sindacali in Italia membro CNEL, conosciuta per la sua expertise nella consulenza professionale, sono liete di annunciare una partnership strategica che arricchirà il percorso educativo e professionale degli associati di entrambe le organizzazioni.
da sin. Claudio Pasqua (dir. Accademia Telematica Europea), Giovanni Firera (Presidente UNSIC Piemonte)
Con un impegno costante nell’offrire formazione di qualità e solide esperienze educative, l’Accademia Telematica Europea ha riconosciuto l’importanza di ampliare i servizi offerti ai propri iscritti, ben oltre l’ambito didattico. Di qui l’interesse per UNSIC Piemonte, che seguirà questo particolare settore di formazione con la struttura ENUIP Formazione, che con la sua lunga storia di consulenza sindacale-professionale rappresenta il partner ideale in questo percorso.
Le pietre miliari di questa collaborazione includono:
Accesso Integrato ai Servizi. Tutti gli associati dell’Accademia Telematica Europea riceveranno automaticamente la tessera di iscrizione UNSIC Piemonte, beneficiando di servizi di consulenza e assistenza previdenziale con la struttura ENUIP, tra cui l’avvio della attività professionale, la consulenza del lavoro per arricchire il loro percorso professionale.
Promozione Incrociata. Gli associati dell’UNSIC Piemonte avranno l’opportunità di accedere ai corsi dell’Accademia Telematica Europea a condizioni vantaggiose, promuovendo così la cultura della formazione continua.
Iniziative Condivise. Le due istituzioni collaboreranno alla progettazione di eventi, seminari e workshop su tematiche di interesse comune, ampliando l’orizzonte delle opportunità formative e professionali.
Con questa partnership, l’Accademia Telematica Europea e UNSIC Piemonte si impegnano a costruire un ponte tra formazione e mondo del lavoro, sostenendo i professionisti di oggi e di domani nella loro crescita e realizzazione.
UNSIC Piemonte (https://unsic.it/sedi-italiane-piemonte/) è l’organizzazione regionale di UNSIC Nazionale (Unione Nazionale Sindacale imprenditori e Coltivatori) che recentemente è entrata a far parte del CNEL, Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, che attraverso la propria struttura si occupa di Patronato ed assistenza previdenziale attraverso ENASC e di formazione attraverso ENUIP.
Accademia Telematica Europea (www.accademiatelematicaeuropea.it) fondata nel 2005 – è stata la prima in Italia a organizzare corsi in teledidattica in diverse discipline. L’Accademia offre un importante supporto alla crescita personale, vi mantiene costantemente informati sui migliori corsi qualificanti presenti in Italia, e percorsi di studio all’avanguardia che utilizzino le più moderne tecnologie per la Formazione online.
L’interior design è una disciplina in continua evoluzione che combina creatività, tecnica e senso estetico per progettare spazi funzionali e accattivanti. Grazie all’avanzamento della tecnologia e l’accesso facilitato a una vasta gamma di risorse, la formazione in interior design è diventata più accessibile che mai. In questo contesto, l’Accademia Telematica Europea offre un corso di Interior Design a Torino che è stato pionieristico nel suo approccio, essendo il primo corso a distanza online in Italia, nato nel 2005.
L’Importanza della Teledidattica
L’adozione della teledidattica è stata un passo rivoluzionario che ha reso l’istruzione in interior design accessibile a un pubblico molto più ampio. Alcuni dei vantaggi includono:
Flessibilità: Con l’apprendimento online, gli studenti possono seguire le lezioni nel comfort della propria casa, adattandole ai propri orari. Questo è particolarmente utile per coloro che hanno impegni lavorativi o familiari.
Accessibilità: Non è più necessario vivere vicino a un istituto di formazione o trasferirsi per accedere a corsi di alta qualità. Ciò è particolarmente vantaggioso per gli studenti che vivono in aree remote.
Costo: Generalmente, i corsi online tendono ad essere più economici rispetto ai tradizionali corsi in aula. Ciò è dovuto alla riduzione dei costi associati a strutture fisiche, materiali di stampa, ecc.
Interazione: Piattaforme online avanzate offrono forum, chat e altre funzionalità che facilitano l’interazione tra studenti e docenti, arricchendo così l’esperienza formativa.
Aggiornamenti Continui: Essendo una piattaforma digitale, è più facile per l’Accademia aggiornare e modificare il contenuto del corso per rimanere al passo con le ultime tendenze e tecnologie nel campo dell’interior design.
Il Ruolo Pionieristico dell’Accademia Telematica Europea
Essendo il primo corso a distanza online in Italia nel campo dell’interior design, l’Accademia Telematica Europea ha gettato le basi per un nuovo modello di istruzione. Dal suo lancio nel 2005, il corso ha attirato un gran numero di studenti da tutta Italia e dall’estero, dimostrando la fattibilità e l’efficacia dell’apprendimento online in questo campo.
Il curriculum è stato progettato per essere completo e comprende una vasta gamma di argomenti, da quelli tecnici come il disegno CAD e la modellazione 3D, a quelli più teorici come la storia dell’arte e la psicologia degli spazi. Gli studenti imparano non solo a progettare spazi esteticamente piacevoli, ma anche funzionali e in linea con le esigenze del cliente.
Il Futuro della Formazione in Interior Design
Il successo del corso di Interior Design a distanza dell’Accademia Telematica Europea ha spianato la strada per ulteriori innovazioni nel campo della formazione online. Con l’arrivo di tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata, gli strumenti di apprendimento stanno diventando sempre più sofisticati, permettendo una formazione ancor più pratica e interattiva.
In sintesi, il corso di Interior Design a Torino offerto dall’Accademia Telematica Europea ha rappresentato una pietra miliare nella formazione online in Italia. La sua approccio pionieristico alla teledidattica ha reso la formazione in interior design più accessibile, flessibile e in linea con le esigenze del mondo moderno. Con il passare del tempo e l’evoluzione della tecnologia, è probabile che vedremo ulteriori innovazioni che continueranno a trasformare il modo in cui apprendiamo e applichiamo le competenze nel campo dell’interior design.
L’Importanza dei Corsi di Interior Design Online Riconosciuti a Roma: L’Innovazione nella Formazione
L’Interior Design è una disciplina in costante evoluzione che combina creatività e funzionalità per creare ambienti esteticamente appaganti e funzionali. A Roma, città nota per la sua ricca storia artistica e architettonica, la formazione online in Interior Design sta diventando sempre più importante. In questo articol, esploreremo l’importanza dei corsi di Interior Design online riconosciuti a Roma, sottolineando i vantaggi della formazione a distanza e presentando alcune istituzioni di formazione di spicco che offrono programmi di qualità.
Roma è una città con una profonda radice nella storia dell’arte e dell’architettura, e l’Interior Design è una disciplina che si integra perfettamente in questo contesto. La progettazione di spazi interni è una sfida affascinante che richiede creatività, competenza tecnica e un profondo apprezzamento per l’estetica. Con la crescita della domanda di designer d’interni qualificati, la formazione in Interior Design a Roma è diventata essenziale. Tuttavia, la formazione online sta rivoluzionando il modo in cui gli studenti possono accedere a questo campo altamente specializzato.
Vantaggi della Formazione Online in Interior Design:
Flessibilità: Uno dei principali vantaggi della formazione online è la flessibilità. Gli studenti possono accedere alle lezioni e ai materiali di studio quando è più comodo per loro, consentendo loro di bilanciare gli studi con il lavoro o altri impegni.
Accesso a Materiale di Qualità: Le istituzioni di formazione online offrono risorse di alta qualità, tra cui video didattici, testi, esercizi pratici e la possibilità di lavorare su progetti reali. Questi materiali garantiscono che gli studenti ricevano una formazione completa.
Costi Ridotti: Spesso, i programmi di formazione online sono più accessibili in termini di costi rispetto ai corsi in aula. Gli studenti possono risparmiare sui costi di trasporto e alloggio, e alcuni corsi online offrono anche agevolazioni finanziarie.
Networking Globale: Gli studenti online possono interagire con docenti ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo, creando opportunità di networking globale e di apprendimento da una varietà di prospettive culturali.
Accademia Telematica Europea: Corsi di Interior Design Online per Una Carriera Creativa Accessibile a Tutti
L’Interior Design è una disciplina affascinante che richiede creatività, sensibilità estetica e competenze tecniche per creare spazi unici e funzionali. Tuttavia, per molti, impegni di lavoro e vita quotidiana possono rendere difficile frequentare corsi in aula. In risposta a questa sfida, l’Accademia Telematica Europea offre corsi di Interior Design online in modalità teledidattica, rendendo l’accesso a una carriera creativa più accessibile che mai. In questo articolo, esploreremo l’offerta formativa dell’Accademia, i vantaggi della formazione online e come questa opportunità può cambiare il futuro dei futuri designer d’interni.
Introduzione:
L’Interior Design è molto più di semplici scelte estetiche: è l’arte di trasformare spazi vuoti in ambienti funzionali e affascinanti. Avere un’educazione di qualità in Interior Design è fondamentale per eccellere in questa professione in continua evoluzione. Tuttavia, molti aspiranti designer d’interni si trovano a dover conciliare lavoro, famiglia e altri impegni che rendono difficile frequentare corsi tradizionali in aula. È qui che l’Accademia Telematica Europea entra in gioco, offrendo corsi di Interior Design online in teledidattica per rendere la formazione accessibile a chiunque.
L’Accademia Telematica Europea è un’istituzione di formazione superiore impegnata a fornire un’istruzione di qualità attraverso la modalità online. Con una vasta gamma di corsi di Interior Design, l’Accademia si pone come un punto di riferimento per coloro che cercano di entrare nel mondo dell’Interior Design o di avanzare nella loro carriera.
1. Corso di Interior Design Base:
Questo corso rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera acquisire competenze di base in Interior Design. Copre argomenti come la storia del design, i principi di progettazione, la scelta dei materiali e la pianificazione dello spazio. Gli studenti imparano a sviluppare concetti di design e a creare progetti di interior design.
2. Corso di Interior Design Avanzato:
Per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze, l’Accademia offre un corso di Interior Design avanzato. Questo programma copre argomenti più complessi come l’illuminotecnica, la gestione dei progetti di interior design, la progettazione sostenibile e il rendering 3D. Gli studenti acquisiscono una comprensione più approfondita dei concetti di design e delle pratiche professionali.
3. Master in Interior Design:
Il Master in Interior Design dell’Accademia Telematica Europea è un programma avanzato per chi aspira a una carriera di alto livello nel campo. Questo corso offre una formazione completa su tutti gli aspetti dell’Interior Design, inclusi progetti complessi, gestione di studi di design e tendenze contemporanee. Il master prepara gli studenti a diventare professionisti affermati nel settore.
Vantaggi della Formazione Online con l’Accademia Telematica Europea:
Flessibilità Temporale e Geografica: La formazione online consente agli studenti di seguire le lezioni e completare gli esercizi quando e dove è più comodo per loro, eliminando la necessità di spostamenti o trasferimenti.
Accesso a Materiale di Qualità: L’Accademia offre un’ampia varietà di risorse didattiche di alta qualità, tra cui lezioni video, materiale di studio interattivo e progetti pratici.
Docenti Esperti: Gli studenti dell’Accademia Telematica Europea hanno l’opportunità di imparare da docenti esperti nel campo dell’Interior Design, che condividono la loro esperienza e competenza.
Networking: Gli studenti hanno la possibilità di interagire con i propri docenti e con altri studenti, creando opportunità di networking e condivisione di idee.
Certificazioni Riconosciute: I corsi dell’Accademia Telematica Europea sono riconosciuti a livello nazionale ed europeo, garantendo che gli studenti ricevano una formazione di qualità e ottenendo certificazioni valide nel settore.
Il Futuro dell’Interior Design a Portata di Click:
L’Interior Design è una professione in continua crescita, con una domanda costante di designer d’interni qualificati che possano trasformare spazi in luoghi straordinari. Grazie alla formazione online offerta dall’Accademia Telematica Europea, ora è possibile acquisire le competenze necessarie per intraprendere una carriera creativa nel design d’interni senza dover sacrificare gli altri aspetti della vita.
Che tu sia un appassionato di design in cerca di una nuova carriera o un professionista che desidera acquisire nuove competenze, l’Interior Design è una scelta stimolante e gratificante. L’Accademia Telematica Europea offre un percorso accessibile per raggiungere i tuoi obiettivi educativi e professionali nel campo del design d’interni. Con le giuste competenze e una formazione di qualità, potresti essere il prossimo a trasformare spazi vuoti in opere d’arte funzionali e straordinarie.