Cos’è l’home staging?
In questo momento si parla molto di Home Staging e in molti ci chiedono, cos’è e cosa fa un Home Stager? Ecco un articolo che chiarirà le cose…
Innanzitutto non è una nuova professione: infatti, la figura dell’Home Stager, è presente da oltre 25 anni negli Stati Uniti e nei paesi di lingua inglese e negli ultimi vent’anni anche in Italia. È un/una professionista dell’arredo di interni che si adopera per valorizzare e migliorare le case, in vendita o in affitto, con un piccolo budget e con interventi poco invasivi e non strutturali.
L’home stager non è un decoratore d’interni, un agente immobiliare o un architetto. Si tratta di una figura complessa e di supporto alle professioni appena citate.
Ci sono molti corsi di Home Staging professionali e ben supportati come quelli della nostra Accademia o della Accademia Italiana Designer.
Lo scopo di questi corsi è di apprendere le tecniche per migliorare la professione di un Interior Designer o di esperti che lavorano con le immobiliari o con clienti intenzionati a vendere o affitte un immobile.
L’obiettivo dell’Home Staging è quello di far “innamorare” a prima vista il potenziale acquirente di una casa, in modo che sorvoli su piccoli o grandi difetti, se ve ne sono. Un ingresso caldo e accogliente, ad esempio, distoglie l’attenzione dalle sue ridotte dimensioni o dall’assenza di un ripostiglio; un bagno padronale ampio e organizzato lo farà sembrare più importante; una vista spettacolare, se sfruttata, potrebbe avere la meglio su una zona giorno molto luminosa; e così via…
Gli studi hanno dimostrato che un acquirente decide se acquistare o meno la casa, nei primi 90 secondi della sua prima visita. Solo 90 secondi. Il tempo di ruotare di 180° la testa. Incredibile. Pochissimo tempo.
Si pensa automaticamente che tutto debba essere perfetto, altrimenti il nostro istinto ci risponderà con un sonoro “No!” alla domanda “ti è piaciuta la casa?”.
La prima impressione è fondamentale.
– 9 volte su 10 un acquirente decide di acquistare casa a seguito di un “colpi di fulmine”, un innamoramento per un dettaglio particolare
– l’acquirente esprime la sua opinione sulla casa nei primi 90 secondi della visita.
Ecco perché è importante rivolgersi a Home Stager professionisti, in grado di allestire al meglio la casa.
Le statistiche qui dicono che un immobile in vendita, in questo periodo, ha una permanenza sulla media di mercato di oltre 280 giorni, che si riducono a 65 giorni se viene allestito con l’home staging.
Le statistiche inoltre confermano che oltre il 94% delle case italiane su cui è stato realizzato l’home staging è stato venduto.
Un Corso per diventare Home Stager professionista
Tra le capacità apprese nel corso di Home Staging dell’Accademia Telematica Europea si apprendono capacità di:
- Prendere rilievi di un immobile e disegnarli con strumenti CAD 2D
- Rappresentare velocemente in 3D rendering degli interni con immagini fotorealistiche di simulazione da presentare al cliente
- Eliminare difetti di un interno con modifiche minime ma efficaci (es. cambiando i tessili, arredi, complementi, colori)
- Conoscere bene vernici, pitture e materiali di decorazione come carte da parati e tessili
- Preparare preventivi e presentarli al cliente per sua approvazione
- Seguire i lavori di arredo e decorazione
- Realizzare un sito web personale e gestire social come Instagram per raggiungere più clienti
Qui alcuni esercizi di rendering 3D realizzati durante il corso di Home Staging
OPEN SPACE
ZONA LIVING
PROGETTO BAGNO
.
https://www.accademiatelematicaeuropea.it/course/corso-di-home-staging/
Vi è piaciuto l’articolo? Continuate a seguirci
Il miglior modo è mettendo un Like e iscrivendoti sui nostri social:
Volete ricevere le brochure gratuite di un nostro corso? Scriveteci a info@accademiatelematica.it
.
.
.